Il Pastore Maremmano Abruzzese: il gigante buono dalle origini antichissime


Il Pastore Maremmano abruzzese è un cane di taglia grande, rustico e maestoso. Ha un corpo imponente con una muscolatura forte, una testa grande ed occhi vispi e attenti sempre pronti a osservare tutto ciò che è attorno a lui.
Il suo pelo folto e candido lo fa sembrare uscito direttamente da una favola! Le sue origini da guardiano di greggi lo portano ad avere la necessità di vivere molto all’aria aperta.
Si dice che fin dall’epoca etrusca questo magnifico cane fosse raffigurato come il guardiano supremo degli armenti, con caratteristiche molto simili a quelle dell’attuale Maremmano.
I Romani ne ufficializzarono la specializzazione come cane da pecora con trattati scritti, distinguendolo dai cani addetti alla protezione delle dimore e da quelli specializzati nella caccia.

Sei un amante delle attività all’aperto e preferisci vivere fuori città? Il Pastore Maremmano è il cane giusto per te!
Se sei un tipo da lunghe passeggiate in montagna o tra le fronde dei boschi, se organizzi frequenti escursioni tra amici o fai trekking, il Pastore Maremmano Abruzzese sarà un compagno impareggiabile.
Questo nobile animale è innamorato della natura, del vento, della pioggia e della neve che ama sentire tra il suo folto mantello e sotto le zampe!
Passare il tempo all’aria aperta è essenziale per il suo benessere, poiché gli consente di alternare momenti di relax con il compito che gli è stato assegnato per generazioni: quello di guardiano.
Un angelo custode che osserva l’orizzonte con calma e determinazione, garantendo la sicurezza del suo branco.
Ecco perché la vita in città non è l’ambiente ideale per questo cane. In un appartamento si sentirebbe fuori luogo, “costretto” in uno spazio che non è il suo habitat naturale.

Ciò che Ama e Odia il Pastore Maremmano
Se decidi di adottare un Pastore Maremmano Abruzzese sappi che sarà l’ombra di tutta la famiglia: adorerà trascorrere tempo con te e gli altri membri del branco umano, difendendoli e condividendo con voi ogni momento della vostra quotidianità.
Il senso di protezione è nel suo DNA: si sentirà appagato nel prendersi cura di te e sarà sempre la tua “guardia del corpo”.
Ricordati però che il Maremmano ama l’aria aperta ma non è il tipo di cane che puoi lasciare in giardino a fare “la guardia”. Odia la solitudine… è la sua peggior nemica!
Ha bisogno di costante compagnia e affetto da parte tua e di non annoiarsi mai: gioca con lui stimolandolo con attività mentali e fisiche che lo porteranno ad essere appagato e ancor più legato a te.
Una cosa da ricordare è che il Maremmano non gradisce le imposizioni.
Il miglior modo di relazionarti con lui è quello di trattarlo con ferma dolcezza. Non è particolarmente socievole con gli estranei e preferisce osservarli da lontano per assicurarsi che il suo territorio sia protetto.
L’articolo Il Pastore Maremmano Abruzzese: il gigante buono dalle origini antichissime proviene da Ospedale Veterinario Croce Azzurra.