Perché il mio animale ha la brutta abitudine di ingerire corpi estranei?

0
Perché il mio animale ha la brutta abitudine di ingerire corpi estranei? thumbnail

L’atto di ingerire volutamente materiali non commestibili, noto come PICA, è una problematica comune nella convivenza con il nostro pet. Questa abitudine potrebbe portare il nostro animale domestico a ingerire fili, calzini, stoffe, plastica, giocattoli, etc e può essere causa di grande ansia e preoccupazione per le sue possibili ripercussioni cliniche.

Tornando alla domanda centrale: perché il mio cane o gatto ha sviluppato questa cattiva abitudine? La PICA, ha origini principalmente in due macrocategorie: i disturbi comportamentali e i disturbi clinici di natura metabolica, con particolare attenzione all’apparato gastroenterico.

È importante notare che, sebbene sia più spesso legata a problemi comportamentali o al gioco nei giovani animali con meno di 4-6 mesi, negli individui adulti è quasi sempre correlata a problemi clinici frequentemente associati all’apparato gastrointestinale. Questa distinzione è fondamentale per affrontare correttamente la questione. Troppo spesso, infatti, il sintomo viene sottovalutato e ricollegato a problemi comportamentali, permettendo alla patologia intestinale sottostante di progredire indisturbata. Di conseguenza la diagnosi viene spesso formulata in ritardo, quando la malattia è ormai cronica e avanzata.

Come possiamo interpretare correttamente il problema?

Dovremmo sempre consultare un medico veterinario internista o gastroenterologo quando si verifica l’ingestione di materiali non alimentari, soprattutto in soggetti di età superiore ai 6 mesi, e in particolare quando alla PICA si associano altri segni clinici correlati come l’ingestione di erba, presenza di flatulenze, borborigmi addominali, episodi di diarrea o feci umide/molli alla prensione (anche se occasionali), episodi di vomito (compresi quelli contenenti erba o boli di pelo nei gatti) o quando l’animale è stato sottoposto a lunghi trattamenti antibiotici in età pediatrica.

Spetta al medico veterinario interpretare i dati raccolti e richiedere eventuali ulteriori indagini diagnostiche o trial clinici per diagnosticare o escludere una patologia clinica sottostante.  In caso di esito negativo sarà dunque considerato l’aspetto comportamentale e consultato il medico comportamentalista.

L’articolo Perché il mio animale ha la brutta abitudine di ingerire corpi estranei? proviene da Ospedale Veterinario Croce Azzurra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *